Reset Password

Risultati della ricerca
2 Luglio 2022

Ostuni

Pittoresca e tutta da scoprire è Ostuni, la Città bianca. Rinomata meta turistica Ostuni vanta un borgo medievale meraviglioso, ricco di stradine e abitazioni imbiancate con la calce in un dedalo che ricorda una casbah araba.

Cosa fare la sera a Ostuni. Movida, divertimenti e locali consigliati

Una passeggiata nella città vecchia, detta la “terra” per distinguerla dalla più recente “marina”, regala scorci pittoreschi tra vicoli, ripide scalinate, corti e piazzette su cui si affacciano case bianche impreziosite da gerani, botteghe artigiane, ristoranti tipici e negozietti.

Ostuni, la vera storia della Città Bianca - Apulia Hotel - Accoglienza del  Sud

Arroccata su tre colli, Ostuni sorge nella Valle d’Itria a 218 m sul livello del mare. Dista 42 km da Brindisi e 8 dalla costa adriatica su cui sventola la Bandiera Blu.

Ostuni, la Città Bianca | Vacation in Puglia | Discover Puglia's hidden gem

La magia di Ostuni, la Città Bianca, è legata alla caratteristica colorazione con pittura a calce del borgo antico, una pratica tuttora rigorosamente rispettata dai residenti. Al centro del borgo troneggia la quattrocentesca Cattedrale in stile romanico-gotico su cui spicca un grande rosone a 24 raggi di rara bellezza.

Masserie Ostuni - Masseria De Michele - Agriturismo - Azienda agricola

Lungo via Cattedrale che divide in due il cuore medievale della città, si trova l’ex Monastero carmelitano sede del Museo delle civiltà preclassiche della Murgia Meridionale dove è esposto il calco di Delia, una donna in gravidanza vissuta 25.000 anni fa.

Museo Civico di "Civiltà preclassiche della Murgia meridionale" di Ostuni -  via Catedrale, 15 Chiesa San Vito Martire

In piazza Beato Giovanni Paolo II (piazzetta Cattedrale), si fronteggiano i settecenteschi edifici del Palazzo Vescovile e del vecchio Seminario, collegati dal suggestivo arco Scoppa. Al piano terra del Palazzo dell’Episcopio è situato il Museo Diocesano, che conserva ed espone lo straordinario patrimonio storico-artistico della Chiesa ostunese con capolavori di valenza internazionale.

Chiese e dimore signorili si susseguono nella città vecchia cinta dalle mura aragonesi dove si aprono Porta Nova e Porta San Demetrio.

Cosa vedere ad Ostuni

L’agro di Ostuni, invece, è costellato da masserie, molte delle quali trasformate in accoglienti agriturismi e resort di lusso. Tra le altre, Santa Caterina con l’alta torre ottagonale alla masseria fortificata, Lo Spagnulo e masseria Cappuccini con i suoi trulli.

Splendido esempio di architettura romanica e gotica, dichiarato monumento nazionale, la Concattedrale di Ostuni è il cuore della città bianca.  

Si adagia nel centro storico di Ostuni, la bella Cattedrale quattrocentesca, intitolata a Santa Maria dell’Assunzione, monumento nazionale dal 1902, che si erge sulla sommità del colle più alto della città bianca.

BrindisiSera.it - OstuniSera, NUOVO IMPIANTO DI LUCI per la CATTEDRALE di  OSTUNI DEDICATA alla MADONNA dell'ASSUNTA

Ristrutturata nel tardo Quattrocento, dopo un forte terremoto, la Cattedrale si presenta con la maestosa facciata a tre portali, sormontati da tre rosoni, tra cui quello centrale, trionfo dellasimbologia medievale, con 24 raggi formati da colonnine e archi e al centro la figura di Cristo, circondato dagli apostoli e da sette teste di cherubini, con in mano la terra in segno di protezione.

A croce latina, l’interno della chiesa si articola in tre navate separate da arcate di 5 colonne. La navata centrale presenta tre bellissime tele settecentesche, con scene della vita di Gesù, incastonate nel soffitto, e affascinanti tele dedicate al patrono Sant’Oronzo e al martirio di San Biagio.

Da non perdere è la Cavalcata di Sant’Oronzo, il 26 agosto, in cui cavalli e cavalieri bardati in costume sfilano per il centro storico.

Il culto di Sant'Oronzo ad Ostuni - Casa Vacanze Ostuni - Palazzo Rodio -  Palazzo Rodio

Giace sotto la chiesa più antica di Ostuni, la bella cripta del Santuario di Santa Maria della Nova, luogo di culto basiliano. 

Cripta del Santuario di Santa Maria della Nova - Puglia

Risale all’anno Mille la grotta, di origine carsica, scavata all’interno di una lama e dedicata a Santa Maria della Nova, sulla quale si erge l’omonimo santuario, considerato l’edificio religioso più antico di Ostuni, sorto nel 1560.

Si accede alla cripta attraverso due porte presenti ai lati dell’altare della chiesa superiore. Lunga circa 35 metri, la cripta è tra le più antiche chiese rupestri, utilizzata dai monaci basiliani fino al Seicento, quando fu poi adibita a lazzaretto.

La forte sacralità del luogo di culto è rafforzata dagli affreschi, conservati in ottimo stato, della Deesis, della Crocifissione, della Vergine bizantina e della Madonna del Latte.

Ogni anno, la prima e la seconda domenica dopo Pasqua, si attua il tradizionale pellegrinaggio al santuario, durante il quale i fedeli recano omaggio alla Madonna della Buona Novella.

Categoria: Città
Condividi

Lascia una Risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.