Il Parco Naturale di Porto Selvaggio
Da un valore ambientale inestimabile e bellezze panoramiche uniche nel suo genere, Porto Selvaggio è tra i luoghi del Salento più caratteristici per il suo meraviglioso ecosistema.
Le meraviglie del Salento tra splendide spiagge incontaminate, mare cristallino e aree naturali, comprendono Porto Selvaggio caratterizzato da una costa rocciosa e frastagliata, circondata da una vasta pineta e macchia mediterraneatipica del territorio salentino.
La pineta che circonda la spiaggia di Porto Selvaggio, rende questo ambiente unico e rilassante,con i suoi maestosi pini d’Aleppo, impiantati negli anni 50 dal Corpo Forestale dello Stato.
Con all’interno il Parco naturale attrezzato e al confine sud la Palude del Capitano, classificata come area naturale nel 1997, il Parco Regionale di Porto Selvaggio è un’area naturale protetta della Regione Puglia.
Estendendosi lungo la costa per 1130 ettari, si alterna tra pineta e costa rocciosa con tratti di sabbia soffice e bianca, bagnata da un mare azzurro e cristallino, con una lunghezza di 7 chilometri di meravigliosa area incontaminata.
Nel 2007 il Parco Naturale di Porto Selvaggio è stato inserito dal Fondo Ambiente Italiano (FAI) nell’elenco dei “100 luoghi da salvare” sottolineando sempre più, l’intento di agire per la tutela, una maggiore salvaguardia e valorizzazione del patrimonio artistico e naturale italiano, che rappresenta questo luogo.
Questo incantevole parco, circonda piccole meraviglie come la celebre Grotta del Cavallo, la piccola spiaggetta di scogli, e tratti di scogliere a picco molto spesso utilizzate dagli appassionati di “cliff diving”. Il tutto adornato da una vasta vegetazione di un fitto bosco, in cui padroneggiano i pini d’Aleppo, cipresso, rosmarino, cisto rosso, mirto e timo arbustivo, regalando un ambiente magico.
Lo scenario in cui è inserita la spiaggia rocciosa di Porto Selvaggio la rende unica regalando sensazionali panoramiche. Il mare dai colori chiari e cristallini ha fondali rocciosi, a tratti alti, ricchi di flora e fauna, luogo ideale per gli appassionati di escursioni subacquee.
Proprio a causa della numerosa presenza di rocce calcaree si verifica il fenomeno carsico, che regala lungo questo tratto di costa, con il passar del tempo, delle vere e proprie grotte sotterranee cosiddette grotte carsiche.
Qui, dal fondo marino vengono fuori sorgenti di acqua dolce, un fenomeno del tutto naturale causato dalla conformazione idrogeologica del sottosuolo, con virtù terapeutiche anche scientificamente provate.
Non semplice da raggiungere, la spiaggia è veramente ideale per passare piacevoli giornate in totale tranquillità con il pregio di essere immersi in un ambiente incontaminato e selvaggio.
Chi decide di scoprire i meravigliosi fondali, il Driving Porto Cesareo, fornisce diverse escursioni per tutti dal più esperto al meno.
Dalla Spiaggia di Porto Selvaggio si può raggiungere la spiaggia di Uluzzo direttamente dalla litoranea, percorrendo un sentiero poco agevole di poche centinaia di metri.
Esplorare ed ammirare la meravigliosa costa del Salento con le sue grotte, le maestose scogliere di Porto Selvaggio e la vasta vegetazione è possibile con il noleggio barche a Porto Cesareo. Uno dei noleggi più vicini e comodi per esplorare tutta l’area adiacente a questo incantevole luogo.
Come arrivare alla Spiaggia di Porto Selvaggio
Come raggiungere la Spiaggia di Porto Selvaggio, lo decidete voi. Diverse possibilità di arrivare date dalla vasta area aperta che permette di essere raggiunta in diversi modi.
Il modo più semplice è quello di percorrere il sentiero situato all’interno della pineta per circa 20 minuti, che permette di raggiungere la spiaggia regalando allo stesso tempo una vista incantevole variegata di tanti colori.
Per chi desidera raggiungere la spiaggia percorrendo discese rocciose a tratti molto ripide, sono presenti dei piccoli sentieri per raggiungere il mare.
Lungo questo tratto di costa, nell’area che vede interessata Porto Selvaggio, furono realizzate delle torri costiere tra la periferia nord dell’area con Torre Uluzzo e più a sud con Torre dell’Alto.
In aggiunta a queste costruzioni storiche, la “Masseria Torre Nuova”, in passato era composta da due torri, oggi unite in un’unica struttura. In passato anche queste costruzioni hanno affrontato numerosi attacchi, incentivando una costruzione con risultati architettonici di grande valore. Infatti la costruzione della masseria si sviluppa da una base che originariamente costituiva una torre d’avvistamento.
Il periodo storico di riferimento è tra il XV e XVI, che vide una fortificazione delle coste salentine a difesa delle invasioni dei Saraceni. Tale scelta, presa durante il dominio spagnolo di Carlo V applicò il piano straordinario preso a seguito della presa di Otranto del 1480.
Dove si trova Porto Selvaggio
Situato lungo la costa ionico-salentina, Porto Selvaggio, rientra nel territorio del comune di Nardò, in Provincia di Lecce. Situato a circa 16 km da Porto Cesareo, a circa 30 km da Torre Lapillo e a circa 35 km dalla Città di Lecce, queste sono le località più vicine per raggiungere Porto Selvaggio utilizzando i mezzi pubblici, con la linea 104. Inoltre i biglietti per il trasporto possono essere acquistati nelle tabaccherie sparse sul territorio.
Come arrivare a Porto Selvaggio
Per raggiungere Porto Selvaggio, consigliamo di noleggiare un auto o una moto, un modo migliore per ammirare la bellezza panoramica che regalano queste coste. Per arrivare a Porto Selvaggio bisogna percorrere la litoranea verso sud, SP 286, che collega le più belle spiagge, da Porto Cesareo a Gallipoli.
Provenendo da Lecce, uno dei percorsi più semplici è quello di percorrere la Strada Statale 101, che collega la Città di Nardò, per poi imboccare la Strada Provinciale 17.
Gli appassionati di MTB, bici e scooter possono raggiungere Porto Selvaggio, che otre alla bellezze naturali, è presente un itinerario fantastico.